Statistiche
Visto che oggi in molti parlano di statistiche d'accesso alla rete
(dopo i risultati della ricerca Eurostat), sono andato sul sito
dell'Unione Europea e, scavando un po', ho trovato le tabelle originali di Eurostat.

La cosa impressionante non è tanto (o non solo) la bassa penetrazione di Internet tra le famiglie italiane, quello che mi ha colpito è il trend: nel 2002 il 34%, nel 2003 il 32%, nel 2004 il 34%. Mentre nella in alcuni altri paesi la quantità di famiglie collegate è quasi raddoppiato, in Italia è rimasto costante (ed è addirittura sceso tra il 2002 ed il 2003).
Altre interessanti statistiche di Eurostat.

La cosa impressionante non è tanto (o non solo) la bassa penetrazione di Internet tra le famiglie italiane, quello che mi ha colpito è il trend: nel 2002 il 34%, nel 2003 il 32%, nel 2004 il 34%. Mentre nella in alcuni altri paesi la quantità di famiglie collegate è quasi raddoppiato, in Italia è rimasto costante (ed è addirittura sceso tra il 2002 ed il 2003).
Altre interessanti statistiche di Eurostat.
5:03:56 PM
comments: trackback:
