Quando si dice la fortuna

Poi trovo stimolante questo commento:
come facciamo a far circolare la voce? non mi sembra per nulla banale... voglio anche vedere se mi accettano il pezzo su un giornale normale: sarà un test del tema, ormai trito sul piano teorico ma sempre valito sul piano pratico, del rapporto tra blog e giornalismo.Non credo che i weblog possano contribuire in modo significativo a far circolare la voce. Anche se tutti i blogger riportassero la notizia, l'audience raggiunta continuerebbe ad essere trascurabile.
Quello che però possono fare i blogger (ed è quello che sta succedendo nei commenti al post di Luca) è contribuire molto rapidamente a raccogliere esperienze, ipotesi, sensazioni. I weblog dimostrano come al solidto di essere una macchina per analizzare la realtà interconnettendo cervelli.
A questo punto sarei curioso di vedere un po' di giornalismo all'opera. Luca può per esempio intervistare un funzionario di banca, un ufficiale dei carabinieri ed un falsario e raccogliere opinioni "ufficiali". In compenso potrebbero esserci blogger bancari, carabinieri o falsari in grado di riportare un'esperienza diretta.
Qualora poi l'articolo uscisse effettivamente su un giornale si potrebbero innescare altre reazioni interessanti che potrebbero a loro volta essere ri-processate dai blogger....
Insomma, meno male che Luca si è beccato 'sti 50 Euro falsi!
;-)
7:36:29 PM
comments: trackback:
