
E così Ebay si compra Skype. In molti si chiedono perché lo facciano e
soprattutto perché siano disposti a tirare fuori un totale di 4.1
miliardi di dollari: roba da manovra finanziaria.
In realtà Skype tirerà fuori subito "solo" 1,3 miliardi di dollari in
contanti (circa metà della loro disponibilità di cassa). Altri 1,3
miliardi verranno pagati subito in azioni eBay, più altri 1,5 miliardi
verranno pagati tra il 2007 ed il 2008 solo se certi risultati
finanzieri verranno raggiunti. Tra gli azionisti di Skype il 40% ha
deciso di prendere i soldi e andarsene mentre il 60% ha preferito una
soluzione che consenta loro di partecipare ad eventuali guadagni futuri.
Questo post di Jeff Clavier raccoglie molte opinioni interessanti. Potete anche scaricarvi le
slides
(PDF) della presentazione fatta da eBay ai propri investitori per
illustrare i termini dell'affare. Vi si legge soprattutto che eBay
conta di appoggiarsi a Skype come ulteriore facilitatore di business
(com'è stato con PayPal per facilitare i pagamenti dei propri clienti),
oltre che come piattaforma per la creazione di nuovi servizi voce.
Tutto molto interessante ma il prezzo sborsato è davvero esorbitante
sia considerando il fatturato attuale e futuro di Skype, sia
considerando la quantità di utenti, sia considerando il numero di
dipendenti.
Ovviamente se eBay ha deciso di comprare i suoi calcoli li avrà fatti
e, visti i risultati storici, saranno stati fatti bene. Molto
probabilmente questa mossa innescherà altri movimenti di capitali verso
il settore del VOIP e dell'alta tecnologia in genere e, com'è già
successo, alcuni di questi investimenti saranno tutt'altro che saggi.
Comunque sia, se qualcuno è interessato a comprarmi per qualche milione, mi chiami pure su
Skype :-)